Le gelate sono uno dei dessert più amati, specialmente durante l’estate. Per chi soffre di celiachia, però, è fondamentale scegliere ingredienti privi di glutine. Di seguito, ti proponiamo tre deliziose ricette di gelato, tutte naturalmente senza glutine, perfette per soddisfare la tua voglia di dolce senza preoccupazioni.
1. Gelato alla Vaniglia
Ingredienti:
– 500 ml di latte intero
– 200 ml di panna fresca
– 150 g di zucchero
– 1 bacca di vaniglia (o 2 cucchiaini di estratto di vaniglia)
– 4 tuorli d’uovo
– Un pizzico di sale
Procedimento:
1. Preparazione della base: In un pentolino, scalda il latte e la panna a fuoco medio. Incidi la bacca di vaniglia lungo il suo lato e raschia i semi all’interno con un coltello. Aggiungi i semi e la bacca stessa nel latte caldo. Porta quasi a ebollizione, quindi rimuovi dal fuoco e lascia in infusione per circa 30 minuti.
2. Creazione della crema: In una ciotola separata, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto omogeneo e chiaro. Aggiungi gradualmente il latte caldo, mescolando continuamente per non cuocere le uova.
3. *Cottura della crema: Rimetti il composto nel pentolino e cuoci a fuoco basso, mescolando continuamente, finché la crema non si addensa. Non deve mai bollire. Quando raggiunge la giusta consistenza (dovrebbe velare il retro di un cucchiaio), togli dal fuoco e lascia raffreddare.
4. Mantecatura: Una volta che la crema è fredda, eliminare la bacca di vaniglia e trasferisci la crema in una gelatiera. Segui le istruzioni della tua macchina per gelato. Se non hai una gelatiera, versa il composto in un contenitore e riponilo nel congelatore, mescolando ogni 30 minuti fino a raggiungere la consistenza desiderata.
5. Servizio: Dopo circa 4 ore di congelamento, il tuo gelato alla vaniglia sarà pronto per essere gustato. Servilo con frutti di bosco o una salsa al cioccolato senza glutine.
2. Gelato al Cioccolato Fondente
Ingredienti:
– 200 g di cioccolato fondente (assicurati che sia senza glutine)
– 400 ml di latte intero
– 200 ml di panna fresca
– 100 g di zucchero
– 3 tuorli d’uovo
– Un pizzico di sale
Procedimento:
1. Scioglimento del cioccolato: Spezzetta il cioccolato fondente in piccoli pezzi e scioglilo a bagnomaria o nel microonde, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia. Lascia raffreddare leggermente.
2. Preparazione della base: In un pentolino, scalda il latte e la panna a fuoco medio. In una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero e il sale.
3. Unione degli ingredienti: Aggiungi il latte e la panna caldi al composto di uova, mescolando bene. Trasferisci tutto nella pentola e cuoci a fuoco basso, mescolando costantemente fino a quando la crema non si addensa.
4. Aggiunta del cioccolato: Togli dal fuoco e incorpora il cioccolato fuso, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia raffreddare.
5. Mantecatura: Versa il composto nella gelatiera e segui le istruzioni per la mantecatura. Se non hai una gelatiera, metti il composto in un contenitore e riponilo nel congelatore, mescolando ogni 30 minuti.
6. Servizio: Dopo 4 ore, il tuo gelato al cioccolato fondente sarà pronto da servire. Puoi arricchirlo con nocciole tostate o scaglie di cioccolato.
3. Gelato alla Fragola
Ingredienti:
– 300 g di fragole fresche
– 200 ml di panna fresca
– 100 ml di latte
– 80 g di zucchero
– Succo di mezzo limone
Procedimento:
1. Preparazione delle fragole: Lava e taglia le fragole a pezzi. Metti le fragole in una ciotola con lo zucchero e il succo di limone. Lascia riposare per circa 30 minuti affinché rilascino il loro succo.
2. Frullatura: Trasferisci le fragole e il loro succo in un frullatore e frulla fino a ottenere una purea liscia.
3. Unione degli ingredienti: In una ciotola, mescola la panna e il latte. Aggiungi la purea di fragole e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
4. Mantecatura: Versa il composto nella gelatiera e segui le istruzioni. In alternativa, versa il composto in un contenitore e mettilo in congelatore, mescolando ogni 30-40 minuti.
5. Servizio: Dopo 4 ore, il gelato alla fragola sarà pronto. Servilo con fragole fresche e foglioline di menta per un tocco in più.
Queste tre ricette di gelato sono facili da preparare e adatte a chiari esigenze dietetiche. Sperimenta e divertiti a creare gustosi gelati fatti in casa, senza glutine! Buon appetito!