L’estate è la stagione perfetta per godersi un buon gelato, ma chi è intollerante al lattosio può avere difficoltà a trovare opzioni deliziose. Fortunatamente, preparare un gelato senza lattosio a casa è semplice e soddisfacente. Ecco cinque ricette di gelato senza lattosio che sorprenderanno il tuo palato e ti faranno sentire rinfrescato!
1. Gelato al Cioccolato Fondente
Ingredienti:
– 200 g di cioccolato fondente (sciolto)
– 400 ml di latte di cocco (in lattina)
– 100 g di zucchero di canna
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– Un pizzico di sale
Procedimento:
1. In una casseruola, scalda il latte di cocco a fuoco medio senza farlo bollire.
2. Aggiungi lo zucchero di canna e mescola fino a scioglierlo completamente.
3. Togli dal fuoco e unisci il cioccolato fondente fuso, l’estratto di vaniglia e il sale. Mescola bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
4. Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferisci il composto in frigorifero per almeno 2 ore.
5. Versa il composto nella gelatiera e segui le istruzioni del produttore. Se non hai una gelatiera, versa il composto in un contenitore e metti in freezer. Mescola ogni 30 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio fino a raggiungere la consistenza desiderata.
6. Servi freddo e gusta il tuo gelato al cioccolato fondente!
2. Gelato alla Fragola
Ingredienti:
– 500 g di fragole fresche
– 200 ml di latte di mandorla
– 100 g di zucchero
– Il succo di 1 limone
Procedimento:
1. Lava e pulisci le fragole, poi frullale in un frullatore fino a ottenere una purea liscia.
2. In una ciotola, mescola la purea di fragola con il latte di mandorla, lo zucchero e il succo di limone.
3. Trasferisci il composto nella gelatiera e segui le istruzioni del produttore. In alternativa, puoi versarlo in un contenitore e congelarlo, mescolando ogni 30 minuti come descritto nella ricetta precedente.
4. Dopo circa 3-4 ore, il gelato alla fragola sarà pronto per essere servito. Decoralo con qualche fragola fresca per un tocco in più!
3. Gelato al Caffè
Ingredienti:
– 200 ml di latte di soia
– 200 ml di panna vegetale
– 100 g di zucchero
– 2-3 cucchiai di caffè solubile (o espresso)
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento:
1. In una ciotola, mescola il latte di soia, la panna vegetale, lo zucchero, il caffè solubile e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Trasferisci il composto in gelatiera e segui le istruzioni del produttore. Se non hai la gelatiera, versa il composto in un contenitore e metti in freezer, mescolando ogni 30 minuti.
3. Dopo 4-5 ore, il gelato al caffè sarà pronto. Servilo con chicchi di caffè o una spolverata di cacao per un effetto decorativo.
4. Gelato alla Menta e Cioccolato
Ingredienti:
– 400 ml di latte di cocco
– 100 g di zucchero
– 1 cucchiaino di estratto di menta naturale
– 100 g di gocce di cioccolato fondente
Procedimento:
1. In una casseruola, scalda il latte di cocco e sciogli lo zucchero a fuoco medio.
2. Togli dal fuoco e aggiungi l’estratto di menta, mescolando bene.
3. Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi riponi in frigorifero per almeno 2 ore.
4. Versa il composto nella gelatiera, aggiungi le gocce di cioccolato durante gli ultimi minuti di mantecatura. Se utilizzi il congelatore, mescola ogni 30 minuti fino a consistenza cremosa.
5. Servi il gelato alla menta e cioccolato in coppette e goditi il suo sapore fresco!
## 5. Gelato al Mango
Ingredienti:
– 500 g di polpa di mango (fresco o surgelato)
– 200 ml di latte di cocco
– 100 g di zucchero
– Il succo di 1 lime
Procedimento:
1. Se usi mango fresco, sbuccialo e taglialo a cubetti. Se usi mango surgelato, lascialo scongelare leggermente.
2. Frulla la polpa di mango con il latte di cocco, lo zucchero e il succo di lime fino ad ottenere una crema liscia.
3. Trasferisci il composto nella gelatiera e segui le istruzioni. Altrimenti, versa in un contenitore e mescola ogni 30 minuti mentre si congela.
4. Dopo qualche ora, il gelato al mango sarà pronto. Servilo con fettine di mango fresco per un tocco extra.
Con queste cinque ricette di gelato senza lattosio, potrai goderti un’estate fresca e golosa senza rinunciare ai tuoi gusti preferiti. Provale tutte e scegli la tua preferita! Buon appetito!