L’uva è un frutto versatile e delizioso, perfetto per essere utilizzato in una varietà di dolci. Dalla classica crostata ai dessert al cucchiaio, la sua freschezza e il suo sapore unico possono trasformare qualsiasi preparazione in un vero e proprio capolavoro. In questo articolo, ti proponiamo alcune ricette di dolci con uva che puoi facilmente realizzare a casa. Pronto a deliziare il tuo palato?
1. Crostata di Uva
Ingredienti
– 250 g di farina 00
– 125 g di burro
– 100 g di zucchero
– 1 uovo
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– 500 g di uva (preferibilmente dolce)
– Zucchero a velo q.b.
– Un pizzico di sale
Procedimento
1. Preparare la pasta frolla: In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora l’impasto fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi l’uovo e impasta fino a formare una palla liscia. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.
2. Stendere la frolla: Stendi la pasta frolla su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm. Rivesti una tortiera imburrata e infarinata, bucherella il fondo con una forchetta e fai cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
3. Preparare il ripieno: Lava l’uva, elimina i semi e taglia gli acini a metà. Distribuisci l’uva sulla base di frolla precotta.
4. Cuocere: Cuoci la crostata in forno per altri 25-30 minuti, o fino a quando l’uva non sarà leggermente appassita e la base dorata. Una volta raffreddata, spolverizza con zucchero a velo.
2. Torta di Uva e Yogurt
Ingredienti
– 250 g di yogurt naturale
– 200 g di zucchero
– 3 uova
– 200 g di farina 00
– 80 ml di olio di semi
– 1 bustina di lievito per dolci
– 300 g di uva
– Un pizzico di sale
– Zucchero a velo per decorare
Procedimento
1. Preparare l’impasto: In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi lo yogurt e l’olio, mescolando bene.
2. Unire gli ingredienti secchi: Setaccia la farina con il lievito e il sale. Incorpora poco alla volta all’impasto, mescolando delicatamente.
3. *Aggiungere l’uva*: Lava e asciuga l’uva, quindi uniscila all’impasto, mescolando delicatamente per non romperla.
4. *Cuocere: Versa l’impasto in una tortiera rivestita di carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti, o fino a quando la torta risulta dorata e asciutta dentro.
5. Servire: Lascia raffreddare completamente e spolvera con zucchero a velo prima di servire.
3. Gelato di Uva
Ingredienti
– 500 g di uva
– 200 g di zucchero
– 200 ml di panna fresca
– 100 ml di latte
– Succo di 1 limone
Procedimento
1. Preparare l’uva: Lava l’uva e rimuovi i semi. Frulla l’uva con lo zucchero e il succo di limone fino a ottenere una purea liscia.
2. Combinare gli ingredienti: In una ciotola, mescola la purea di uva con la panna e il latte.
3. Mantecare: Versa il composto nella gelatiera e segui le istruzioni per mantecare. Se non hai una gelatiera, versa il composto in un contenitore e metti in freezer, mescolando ogni 30 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio fino a ottenere la consistenza desiderata.
4. Servire: Dopo almeno 4 ore in freezer, il gelato sarà pronto. Servi in coppette e guarnisci con qualche chicco d’uva.
4. Muffin all’Uva
Ingredienti
– 250 g di farina 00
– 150 g di zucchero
– 2 uova
– 100 ml di latte
– 80 ml di olio di semi
– 200 g di uva
– 1 bustina di lievito per dolci
– Un pizzico di sale
Procedimento
1. Preparare l’impasto: In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi il latte e l’olio, mescolando bene.
2. Incorporare la farina: Setaccia la farina con il lievito e il sale, quindi incorpora al composto liquido.
3. Aggiungere l’uva: Lava e asciuga l’uva, poi tagliala a metà e uniscila all’impasto.
4. Cuocere: Riempire i pirottini per muffin e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.
5. Servire: Lascia raffreddare e servire. Puoi anche spolverare con zucchero a velo per un tocco extra.
Queste ricette semplici e gustose ti permetteranno di sfruttare al meglio l’uva e portare un po’ di dolcezza nelle tue giornate! Buon appetito!