sabato, Novembre 8, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
WindCake
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
WindCake
No Result
View All Result
Home Semifreddi

Zabaione: Ingredienti e preparazione

Da Redazione Windcake.it
8 Novembre 2025
In Semifreddi
0
Zabaione: Ingredienti e preparazione
1
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La zabaione è un delizioso dolce al cucchiaio di origine italiana, noto per la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. Questo dessert a base di uova, zucchero e vino è perfetto per concludere un pasto o per accompagnare una frutta fresca. La preparazione richiede attenzione e pazienza, ma il risultato finale vale ogni sforzo. Scopriamo insieme gli ingredienti e il procedimento per realizzare una zabaione perfetta!

Ingredienti

Per preparare una zabaione per quattro persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

– 4 tuorli d’uovo freschi
– 100 g di zucchero semolato
– 200 ml di vino Marsala (puoi anche usare un vino bianco dolce, se preferisci)
– Un pizzico di vaniglia (facoltativo)
– Un pizzico di sale
– Per servire: biscotti secchi o frutta fresca (come fragole o pesche)

Preparazione

Passo 1: Preparazione degli ingredienti

Inizia a preparare gli ingredienti necessari per la tua zabaione. Assicurati che i tuorli siano freschi, poiché la qualità delle uova influenzerà notevolmente il sapore del dolce. Prepara anche una ciotola resistente al calore e un pentolino per la cottura a bagnomaria.

Passo 2: Montare i tuorli e lo zucchero

In una ciotola, metti i tuorli d’uovo e aggiungi lo zucchero semolato. Utilizzando una frusta elettrica o manuale, inizia a montare i tuorli insieme allo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è importante perché incorpora aria nella miscela, rendendo la zabaione leggera e cremosa.

Passo 3: Aggiungere il vino Marsala

Una volta che la miscela di tuorli e zucchero è ben montata, aggiungi lentamente il vino Marsala, continuando a mescolare. Se desideri, puoi aggiungere un pizzico di vaniglia per dare un aroma extra alla tua zabaione. Mescola bene fino a quando tutti gli ingredienti sono completamente amalgamati.

Passo 4: Cottura a bagnomaria

Riempi un pentolino con acqua e portalo a ebollizione. Una volta che l’acqua bolle, abbassa la fiamma e posiziona sopra il pentolino la ciotola contenente il composto di tuorli e vino. Assicurati che il fondo della ciotola non tocchi l’acqua, altrimenti rischieresti di cuocere troppo i tuorli.

Inizia a mescolare il composto a bagnomaria. È fondamentale continuare a mescolare costantemente, affinché la zabaione non si attacchi ai bordi e non cuocia troppo. Dopo circa 10-15 minuti, noterai che il composto inizierà ad addensarsi e a diventare più cremoso.

Passo 5: Controllare la consistenza

La zabaione è pronta quando ha raggiunto una consistenza simile a quella di una crema pasticcera. Se hai un termometro da cucina, puoi controllare la temperatura interna: dovrebbe essere attorno ai 70-75 °C. Una volta raggiunta la giusta consistenza, rimuovi la ciotola dal bagnomaria e lascia raffreddare per qualche minuto.

Passo 6: Servire la zabaione

La zabaione può essere servita calda, tiepida o fredda, a seconda dei gusti personali. Puoi versarla in coppette individuali e accompagnarla con biscotti secchi, come i cantucci, oppure con frutta fresca per un contrasto di sapori. Se desideri, puoi anche guarnire la tua zabaione con un po’ di cacao in polvere o della scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.

Consigli Utili

– Se desideri una versione più leggera, puoi sostituire parte del Marsala con del latte.
– Assicurati di non far cuocere la zabaione troppo a lungo, altrimenti rischi di ottenere un composto granuloso.
– La zabaione si conserva in frigorifero per un paio di giorni, coperta con pellicola trasparente.

Conclusione

Preparare la zabaione è un’esperienza gratificante e divertente, che ti permetterà di stupire i tuoi ospiti con un dessert classico e ricco di tradizione. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, porterai in tavola un dolce che racconta la storia della cucina italiana. Buon appetito!

Post Precedente

Ricetta dei torroni di Natale fatti in casa – Ingredienti e preparazione

Redazione Windcake.it

Redazione Windcake.it

Windcake.it è un portale di ricette dove trovi ogni giorno tante ricette e curiosità.

Cerca Una Ricetta

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultime Ricette

Zabaione: Ingredienti e preparazione

Ricetta dei torroni di Natale fatti in casa – Ingredienti e preparazione

Il taglio della torta: come il fotografo matrimoniale in Puglia cattura la magia delle luci e delle emozioni

Dolci con noci – Ecco alcune ricette

Dolci con Uva: Ecco alcune ricette

Castagne nei dolci: Ecco alcune ricette

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Portale di ricette ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino