mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
WindCake
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
WindCake
No Result
View All Result
Home Semifreddi

Cannoli Siciliani

Da Redazione Windcake.it
27 Aprile 2021
In Semifreddi
0
Cannoli Siciliani
13
Condivisioni
61
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si pena ai dolci siciliani, uno dei primi che ci viene in mente sono sicuramente i cannoli siciliani. Un dolce croccante fuori e morbido dentro che attira intorno a sé un numero sempre più alto di degustatori. Prepararli non è difficile. Vediamo in che modo farli in casa.

INGREDIENTI

– Farina 00 260 gr
– Zucchero 20 gr
– Strutto freddo di frigorifero 30 gr
– Cacao amaro in polvere 5 gr
– Sale fino 1 cucchiaino
– Uova 20 gr
– Aceto di vino bianco 10 gr
– Marsala 60 gr

PER IL RIPIENO

– Ricotta di pecora (scolata per almeno 1 notte in frigo) 1 kg
– Zucchero 130 gr
– Gocce di cioccolato fondente 80 gr

PER SPENNELLARE
– Uova q.b.

PER FRIGGERE
– Olio di semi 1 l

PER GUARNIRE
– Ciliegie candite q.b.
– Zucchero a velo q.b.
– Granella di pistacchi q.b.
– Arancia candita q.b.

PROCEDIMENTO

Per la preparazione dei cannoli Siciliani si inizia dalla cialda. Versare in una ciotola farina, cacao setacciato, zucchero, sale, e lo strutto freddo. Sbattere in una ciotolina le uova, e utilizzarne solo 20 grammi da inserire insieme agli altri ingredienti. Versare poi Marsala e aceto. Impastare con le mani, trasferite poi su una spianatoia e continuare a impastare per almeno 10 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Il composto è piuttosto asciutto per questo motivo ci vorrà tanta pazienza e tanta energia. Coprire con pellicola e lasciar riposare in frigo per un ora, successivamente lasciare per 30 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso il tempo, riprendere l’impasto, e dividerlo a metà. Prendere una metà e lasciare l’altra da parte, schiacciare per bene con le mani ed inserire il pezzo tra i rulli della macchina tira pasta. Inizialmente si potrebbe stracciare, ma non resta che ricomporre e ripetere l’operazione. Quando risulterà compatto piegare le due estremità verso l’interno e ripassare di nuovo tra i rulli. L’operazione va ripetuta 3 o 4 volte. Successivamente si piega la sfoglia in due pieghe e si ripassa altre 3 o 4 volte tra i rulli. Infine si ripiega la sfoglia sul lato corto facendola passare ancora tra i rulli. Man mano si va a diminuire lo spessore, si arriva a tirare fino ad arrivare al numero 8 della macchina. Insomma deve avere uno spessore di 0,5 mm. Facendo tutti questi passaggi l’impasto sarà più dilatato, e in cottura si andranno a formare le bolle. Una volta ottenuto lo spessore necessario, si va a rifilare la sfoglia ottenendo dei quadrati 10×10. Ora inserire al centro del quadrato un cilindro in acciaio e avvolgere un lembo della pasta sul cilindro. Spennellare con l’uovo e congiungere l’altro lembo. Procedere con la formazione di tutti gli altri cannoli.
Scaldare l’olio fino a raggiungere 180 gradi. Friggere i cannoli uno per volta immergendoli qualche istante nell’olio sopra una schiumarola. Una volta cotti si trasferiscono su di una teglia foderata di carta da cucina. Prima di estrarli da cilindro attendere che siano tiepidi.

Attendendo che si raffreddino, si procede con il ripieno.
In una ciotola setacciare la ricotta, versare lo zucchero e lavorare il composto con una spatola. Aggiungere poi le gocce di cioccolato e mescolare ancora. Trasferire la farcitura in una sac a poche e utilizzarla per farcire i cannoli.
Si possono poi guarnire con granella di pistacchi, scorze d’arancia candite o ciliegine e spolverizzate con lo zucchero a velo prima di andare a servire i cannoli Siciliani.

Post Precedente

Cheesecake al Limone

Post Successivo

Torta alla ricotta e cioccolato

Redazione Windcake.it

Redazione Windcake.it

Windcake.it è un portale di ricette dove trovi ogni giorno tante ricette e curiosità.

Post Successivo
Torta alla ricotta e cioccolato

Torta alla ricotta e cioccolato

Cerca Una Ricetta

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultime Ricette

Zabaione: Ingredienti e preparazione

Ricetta dei torroni di Natale fatti in casa – Ingredienti e preparazione

Il taglio della torta: come il fotografo matrimoniale in Puglia cattura la magia delle luci e delle emozioni

Dolci con noci – Ecco alcune ricette

Dolci con Uva: Ecco alcune ricette

Castagne nei dolci: Ecco alcune ricette

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Portale di ricette ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino