martedì, Luglio 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
WindCake
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
WindCake
No Result
View All Result
Home Dolci

Èclair

Da Redazione Windcake.it
8 Febbraio 2022
In Dolci
0
Èclair
4
Condivisioni
18
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pasta choux non viene utilizzata solo oet la preparazione dei classici bignè, bensì si tratta della base di un’altra delizia in pasticceria, ovvero le èclair. Dei deliziosi filoncini, riempiti di crema e guarniti con zucchero fondente. Un pasticcino da gustare in un lampo, proprio come il significato del termine francese. Ecco di seguito come preparare le èclair.

Ingredienti

130 gr di farina 00
100 gr di burro
200 ml di acqua
6 gr di zucchero
4 uova medie
1 pizzico di sale fino

Per la crema pasticcera:
250 ml di latte intero
75 gr di zucchero
25 gr di farina 00
3 tuorli
Mezzo baccello di vaniglia

Per il caramello:
100 gr di zucchero
50 ml di acqua

Per lo zucchero fondente:
500 gr di zucchero
175 ml di acqua
90 gr di glucosio
30 gr di caramello

Procedimento

Per preparare gli èclair, innanzitutto si inizia a preparare la pasta choux. Mettere un tegame sul fuoco ed inserire burro fuso e acqua, unire zucchero e un pizzico di sale e mescolare con una piccola frusta. Dopo che il composto ha raggiunto il bollore, togliere il tegame dal fuoco. Aggiungere la farina setacciata e rimettere sul fuoco. Continuare la cottura mescolando con un cucchiaio di legno. Togliere il composto dal fuoco nel momento in cui il composto si staccherà dalla pentola e si andrà a formare una patina bianca. Lasciar raffreddare su un piatto.

Una volta raffreddato, mettere il composto in una planetaria con gancio a foglia, aggiungere le uova un po’ per volta. È necessario aggiungere un uovo dopo che il precedente sia completamente assorbito al composto. Il composto finale ottenuto deve risultare omogeno e, quando si fa cadere con un mestolo, dovrà formare una sorta di nastro. Trasferire la pasta choux in una sac a poche e spremere il composto su una teglia con carta da forno formando dei bastoncini.
Cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 35 minuti. Una volta cotti, lasciar raffreddare in forno aperto.

Intanto si procede con la preparazione della crema pasticcera e del caramello. Mettere a scaldare in un tegame il latte e i semi di bacca di vaniglia. In una ciotola sbattere i tuorli e lo zucchero, successivamente aggiungere la farina. Eliminare la bacca di vaniglia dal latte e versare a filo nella ciotola, amalgamando con cura. Versare tutto nel tegame e portare nuovamente sul fuoco. Mescolare fino a che la crema non abbia raggiunto la giusta densità. Una volta pronta, trasferire la crema pasticcera in una ciotola coperta con della pellicola.

Intanto si procede con la preparazione del caramello. In un pentolino dal fondo spesso sciogliere lo zucchero e aggiungere l’acqua. Il caramello sarà pronto nel momento in cui si sarà formata una schiuma in superficie. A questo punto si andrà a mescolare con una frusta d’acciaio. Dopo che il caramello sarà completamente raffreddato sia da aggiungere alla crema pasticcera, mescolando per amalgamare bene tutto il composto.

A questo punto si andrà ad inserire la crema pasticcera in una sac a poche per farcire le èclair. Una volta partiti tutti, si andranno a mettere da parte per procedere con la preparazione dello zucchero fondente.

Mettere in un pentolino lo zucchero semolato, il glucosio e l’acqua. Lasciar cuocere il tutto a fuoco medio fino a raggiungere una temperatura di 115 gradi. Dopo aver raggiunto tale temperatura, trasferire il composto in una ciotola e continuare a mescolare fino ad arrivare alla temperatura di 60 gradi. Ora ti andava a sciogliere nuovamente lo zucchero fondente e ad aggiungere il caramello ottenuto precedentemente da parte. Mescolare fino a che non avrà ottenuto una consistenza densa. Ora non resta che guarnire gli èclair e lasciare solidificare. Finalmente potrete gustare questi dolcetti deliziosi!

Post Precedente

Donuts

Post Successivo

Prosecco Cartizze: un appellativo su cui è importante fare chiarezza

Redazione Windcake.it

Redazione Windcake.it

Windcake.it è un portale di ricette dove trovi ogni giorno tante ricette e curiosità.

Post Successivo
Prosecco Cartizze: un appellativo su cui è importante fare chiarezza

Prosecco Cartizze: un appellativo su cui è importante fare chiarezza

Cerca Una Ricetta

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultime Ricette

Frappè Energetici Estivi: Ingredienti e Preparazione

Granite Fatte in Casa: Ingredienti e Preparazione

Ghiaccioli fatti in casa: Ingredienti e preparazione per un’estate fresca

Dolci facili da cucinare con i bimbi

3 ricette di gelati per Intolleranti al lattosio – Ingredienti e preparazione

3 ricette di gelato per celiaci – Ingredienti e preparazione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Portale di ricette ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino