lunedì, Novembre 3, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
WindCake
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
WindCake
No Result
View All Result
Home Dolci

La Colomba Pasquale

Da Redazione Windcake.it
23 Maggio 2020
In Dolci
0
La Colomba Pasquale
13
Condivisioni
38
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno dei dolci tipici del periodo Pasquale è la Colomba. Questa unisce ogni zona d’Italia, dal Nord al Sud. È il simbolo per eccellenza che tutte le famiglie regalano o ricevono in questo periodo dell’anno. In ogni supermercato possiamo trovare questo prodotto e, in base al budget, scegliere la colomba più adatta. Ma se si vuole fare bella figura il giorno di Pasqua, un’idea potrebbe essere quella di preparare una colomba in casa. Ecco quindi quali sono i procedimenti da seguire.

Ingredienti per una colomba da 1 kg

Per il mix aromatico:

buccia grattugiata finemente di 1 limone

buccia grattugiata finemente di 2 arance

20 gr di rum scuro invecchiato

1 cucchiaio e mezzo di miele d’acacia

2 bustine di vaniglia

Per l’impasto della Colomba:

500 gr di farina manitoba

80 ml di latte intero

120 gr di zucchero semolato

180 gr di burro morbido a temperatura ambiente

3 uova

15 gr di lievito di birra fresco  oppure 4 gr di lievito di birra secco

80 gr di buccia d’arancia candita

10 gr di sale

Per la glassa alle mandorle:

55 gr mandorle pelate

25 gr nocciole

25 gr farina ’00

25 gr fecola di patate

25 gr farina di polenta fioretto

200 gr zucchero

2 albumi

Per decorare:

2 cucchiai di mandorle pelate

2 cucchiai di zucchero in granella

2 cucchiai di zucchero a velo

 

Procedimento:

  • Preparare il mix di aromi due ore prima di iniziare, o anche il giorno prima, in modo tale che il dolce risulti ancora più profumato. In una ciotola mettere tutti gli ingredienti per il mix e mescolare. Sigillare con una pellicola e lasciar riposare a temperatura ambiente.
  • Iniziamo a preparare la glassa. Tritate le nocciole e le mandorle insieme alle farine, aggiungere poi lo zucchero, mescolare e unire infine gli albumi. Conservare il composto in frigo.
  • Prepariamo adesso l’impasto della colomba. In una ciotola versare la farina, il lievito, il latte e lo zucchero, mescolate fino a ottenere un composto granuloso. Aggiungere poi il mix di aromi e aggiungere le uova una alla volta. Unire l’uovo successivo solo quando il precedente è assorbito del tutto. Girare per bene fino a quando l’impasto non si attacca alle fruste. Aggiungere poi il burro e incorporarlo all’impasto.
  • Versare poi il composto su un piano e lavorare con molta pazienza poiché l’impasto è molto appiccicoso. Evitate di far riscaldare troppo l’impasto altrimenti il lievito non farà il suo dovere. Questo tipo di lavoro è molto lungo e importante, per questo è possibile usare la planetaria in modo da rendere l’impasto liscio, lucido e gonfio.
  • Aggiungere poi i canditi all’imposto e incorporarli sul piano di lavoro. Formate una palla e lasciate lievitare il composto per almeno 3 ore. Poi riprendere l’impasto, lavoratelo per qualche minuto e formate di nuovo una palla da far lievitare per un’altra ora a temperatura ambiente. Quando il composto inizia a lievitare, mettete l’impasto all’interno del frigorifero nella parte più alta e quindi meno fredda e lasciarlo lì tra 8 e 24 ore. In questo modo l’impasto maturerà. In seguito togliere l’impasto dal frigo e lasciarlo per almeno 2 ore a temperatura ambiente. Questo non deve essere freddo nel momento in cui viene lavorato di nuovo.
  • Inserire l’impasto all’interno dello stampo formando un salsicciotto per il corpo e due palline per le ali. Far lievitare il composto per almeno altre 2 ore. Poi aggiungere la glassa che nel frattempo è stata tirata fuori dal frigo mezz’ora prima del suo utilizzo e aggiungerla sora l’impasto.
  • Riscaldare il forno a 180° e cuocere la colomba per 55 minuti. È molto importante non aprire il forno per almeno 30 minuti dopo il termine di cottura. Far raffreddare la colomba almeno 4 ore prima di servirla.
Post Precedente

La Pastiera Napoletana

Post Successivo

Ciambella di Pasqua

Redazione Windcake.it

Redazione Windcake.it

Windcake.it è un portale di ricette dove trovi ogni giorno tante ricette e curiosità.

Post Successivo
Ciambella di Pasqua

Ciambella di Pasqua

Cerca Una Ricetta

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultime Ricette

Il taglio della torta: come il fotografo matrimoniale in Puglia cattura la magia delle luci e delle emozioni

Dolci con noci – Ecco alcune ricette

Dolci con Uva: Ecco alcune ricette

Castagne nei dolci: Ecco alcune ricette

Dolci di Halloween: Ingredienti e Preparazione

Come fare un frappè alla banana – ingredienti e preparazione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Portale di ricette ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino