giovedì, Luglio 17, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
WindCake
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
WindCake
No Result
View All Result
Home Dolci

TORTA DELLA NONNA

Da Redazione Windcake.it
5 Ottobre 2023
In Dolci
0
TORTA DELLA NONNA
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli anni Ottanta, quando si poteva uscire a pranzo o a cena, il momento migliore era quello del carrello dei dolci. Ce n’erano tantissime e di tutte le specie, dal profiteroles al tiramisù, dalla meringata alla panna cotta e poi lei, la torta della nonna. Era una torta semplice, profumata e buonissimo e ancora ai giorni nostri è un must! Le versioni di questa torta sono due, aperta con la crema a vista e i pinoli come guarnizione oppure coperta. La proposta di oggi è proprio quella chiusa. Assaggiatela è vedrete che bontà. 

 

Difficoltà: media Preparazione: 30 min. Cottura: 50 min. Dosi: 10 pers. Costo: medio

 

INGREDIENTI

Per la pasta frolla (stampo 26 cm)

Farina 00: 450 gr.

Burro freddo da frigo: 200 gr.

Zucchero: 160 gr.

Uova: 2

Scorza di limone: 1

Per la crema pasticcera

Latte intero: 500 ml

Zucchero: 100 gr

Farina 00: 50 gr.

Tuorli: 4

Scorza di limone: 1

Per guarnire

Pinoli: 25 gr

Albumi: q.b.

Zucchero al velo: q.b.

 

PREPARAZIONE

Prepariamo la crema pasticcera. In un pentolino versiamo i tuorli e lo zucchero e mescoliamo bene, poi uniamo la farina. Mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo e denso. Versiamo in un pentolino il latte con della scorza di limone e portiamolo a bollore e versare poi a filo nel composto di uova mescolando in continuazione. Trasferiamo il pentolino sul fuoco e portiamo la nostra crema a bollore fino a che non risulterà cremosa e densa. Trasferiamo  la crema pronta in una ciotola ed inseriamola in una più grande con acqua e ghiaccio in modo da raffreddare la crema più velocemente.

Nel frattempo prepariamo la frolla. Uniamo in un mixer, la farina il burro freddo di frigorifero tagliato a pezzi e facciamo partire le lame. La stessa procedura si può fare anche a mano. Trasferite il composto su un piano ed aggiungere zucchero e uova. Grattugiare la scorza di limone e lavorare brevemente gli ingredienti in modo da formare un panetto che mettere in frigorifero per mezz’ora. 

Passato il tempo di raffreddamento stendere l’impasto fino ad avere uno spessore di 3 millimetri. Adagiate l’impasto in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata. Premere con le dita per far aderire bene l’impasto sui bordi ed eliminare l’eccesso. Bucare il fondo con i rebbi della forchetta e versarci la crema pasticcera ormai fredda. Riprendete il resto della frolla, tirare un altro disco simile al primo e srotolarlo sopra alla crema. Premete  i bordi con le dita per sigillare e passare il mattarello sopra la tortiera per togliere gli eccessi. Spennellare la superficie con poco albume, bucherellatela e cospargetela di pinoli. 

Inforniamo la torta della nonna in forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti sul ripiano più basso e successivamente alzare la temperatura a 180° cuocendo per altri 10 minuti.

Sfornare e lasciare raffreddare.

Spolverizzate con zucchero al velo e servire.

 

CONSERVAZIONE

La torta della nonna si conserva in frigorifero per due giorni circa

 

CONSIGLIO

Generalmente la crema pasticcera viene preparata con l’amido di mais ma in questo caso, avendo una seconda cottura in forno, abbiamo preferito usare la farina.

 

Post Precedente

TORTA DEI NONNI

Post Successivo

Crostata di Natale: cos’è, ingredienti e preparazione

Redazione Windcake.it

Redazione Windcake.it

Windcake.it è un portale di ricette dove trovi ogni giorno tante ricette e curiosità.

Post Successivo
Crostata di Natale: cos’è, ingredienti e preparazione

Crostata di Natale: cos'è, ingredienti e preparazione

Cerca Una Ricetta

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultime Ricette

Frappè Energetici Estivi: Ingredienti e Preparazione

Granite Fatte in Casa: Ingredienti e Preparazione

Ghiaccioli fatti in casa: Ingredienti e preparazione per un’estate fresca

Dolci facili da cucinare con i bimbi

3 ricette di gelati per Intolleranti al lattosio – Ingredienti e preparazione

3 ricette di gelato per celiaci – Ingredienti e preparazione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Portale di ricette ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino