mercoledì, Luglio 2, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
WindCake
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
WindCake
No Result
View All Result
Home Consigli In Cucina

Come si sceglie l’olio extravergine d’oliva da consumare, oggi

Da Redazione Windcake.it
20 Ottobre 2022
In Consigli In Cucina
0
Come si sceglie l’olio extravergine d’oliva da consumare, oggi
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dovendo fornire una definizione utile e veloce circa l’olio extravergine d’oliva calabrese è corretto affermare che si tratta del succo del frutto dell’oliva con la sua acqua rimossa dalla centrifuga, un prodotto grezzo e tutto naturale creato senza calore o sostanze chimiche coinvolte in nessuna fase del processo.

Nel corso degli ultimi 15-20 anni la produzione e il consumo di olio extravergine d’oliva è al centro del dibattito ed è diventato un argomento di interesse, non solo per le popolazioni che abitano il nostro Paese, ma anche per nuovi mercati e consumatori, che hanno deciso di puntare su uno stile di vita più vicino a quella della dieta mediterranea.

Per i mercati cosiddetti emergenti, per quel che riguarda il prodotto olio extravergine d’oliva è importante conoscere e studiare quelle che sono le caratteristiche fondamentali del prodotto. Per i frantoi che invece da lungo tempo si occupano della produzione olivicola diventa una questione vitale essere in grado di presentare al meglio il proprio brand. Non tutti i marchi però possono puntare su un prodotto di eccellenza, motivo per cui spesso c’è stato un mercato al ribasso, dove però a risentirne è sovente la qualità finale del prodotto. Un olio extravergine d’oliva con marchio DOP e IGP si distingue e di differenzia rispetto a quello che abitualmente appartiene alla filiera della grande distribuzione, visto che si punta su aspetti che per il consumatore medio non sono certo fondamentali.

Tra le tante marche che abbiamo assaggiato, una di quelle più convincenti è risultata quella di Olio di Calabria IGP che viene prodotta in determinate zone del Sersale e che utilizza principalmente l’oliva Carolea, per la realizzazione del prodotto olio d’oliva EVO. La richiesta di un prodotto di qualità è diventata maggiore in questi anni, visto che si sta diffondendo una conoscenza e una cultura dell’olio d’oliva, proprio come è avvenuto in passato con il vino, grazie ad esperti sommelier. Anche per l’olio d’oliva ci sono degli esperti assaggiatori e molti chef si sono espressi circa il prodotto che viene imbottigliato in Calabria, che ha delle qualità organolettiche differenti, rispetto ai prodotto di esportazione nazionale ed estera che arrivano da Spagna, Tunisia e altri nuovi Paesi che stanno puntando e investendo sull’olio d’oliva.

Perché è importante affidarsi a un prodotto di qualità

Nel corso degli anni si sono dette molte cose inesatte sul consumo e sulla produzione dell’olio extravergine d’oliva. Ad esempio si è parlato della possibilità di consumare olio vegetali, compreso l’olio di mais, l’olio di arachidi e l’olio di canola, i quali vengono estratti dai semi utilizzando un calore elevato insieme a solventi industriali, come l’esano, una sostanza chimica che l’EPA ha identificato come neurotossina negli studi sui ratti.

 

Gli oli di semi creati dall’estrazione chimica devono ancora essere sbiancati e deodorati per renderli commestibili e questi processi distruggono tutti i nutrienti naturali producendo anche radicali liberi che possono contribuire a una serie di malattie quando questi oli vengono consumati.L’ultimo studio che indica i pericoli degli oli vegetali – pubblicato nell’estate del 2019 e condotto da UMass Amherst – ha suggerito che il consumo di questi oli raffinati di avannotti polinsaturi esacerba i sintomi per le persone con colon malato.La ricerca mostra che la sostituzione di uno qualsiasi di questi grassi polinsaturi trasformati nella dieta con i grassi monoinsaturi presenti nell’olio extra vergine di oliva può aiutare a perdere peso e migliorare la salute generale.

Inoltre, l’olio extra vergine di oliva ha molti comprovati benefici per la salute a causa dell’alto contenuto di polifenoli dell’olio. Questi preziosi antiossidanti non si trovano in nessun altro olio commestibile.

L’olio d’oliva EVO denso di nutrienti contiene molti diversi composti polifenolici che offrono una miriade di benefici per la salute umana, inclusi “effetti antiossidanti, antimicrobici, ipoglicemizzanti, vasodilatatori e antiipertensivi”.I polifenoli vegetali, compresi quelli presenti nell’olio extravergine di oliva, hanno proprietà che imitano gli effetti della restrizione calorica sull’organismo, in particolare influenzando l’attività e i livelli delle sirtuine, una famiglia di proteine ​​che regolano la salute cellulare. La restrizione calorica negli esseri umani ha mostrato molti effetti benefici, come il prolungamento della durata della vita e la riduzione del rischio di malattie legate all’età.

Alcuni aspetti positivi circa il consumo di olio extravergine d’oliva

L’olio d’oliva riduce l’infiammazione e allevia i sintomi dell’artrite reumatoide. È stato dimostrato che un buon consumo di olio extravergine d’oliva può ridurre l’infiammazione sistemica. Inibendo l’attività di enzimi specifici che causano l’infiammazione, l’oleocantale aiuta a migliorare i risultati sulla salute, poiché l’infiammazione è un fattore noto in una varietà di malattie croniche.Alcune prove suggeriscono che l’olio extra vergine di oliva può ridurre il dolore, l’infiammazione e lo stress ossidativo associati all’artrite reumatoide. Anche i pazienti che assumevano olio di pesce hanno mostrato miglioramenti significativi quando la loro dieta è stata integrata con olio extra vergine di oliva.

Offre risultati importanti per la lotta contro il cancro

I polifenoli presenti nell’EVO hanno dimostrato di avere un effetto debilitante sulle cellule tumorali, sia nel ridurre la proliferazione cellulare che nell’aumentare la morte cellulare. I polifenoli di EVO sembrano essere particolarmente efficaci contro le cellule del cancro al seno e possono anche uccidere le cellule del cancro della pelle senza danneggiare le cellule sane.

Conclusioni

Come possiamo vedere ci sono diverse componenti e aspetti positivi circa il consumo di olio extravergine d’oliva, ma quando effettuiamo un determinato acquisto è importante capire cosa stiamo comprando e perché. Per questo motivo bisogna puntare su un prodotto di qualità che possa essere contrassegnato dal marchio IGP che ne determina la provenienza e lo classifica in base al metodo di lavorazione.

Post Precedente

Ricetta torta soffice di Halloween

Post Successivo

Il pasticciotto leccese

Redazione Windcake.it

Redazione Windcake.it

Windcake.it è un portale di ricette dove trovi ogni giorno tante ricette e curiosità.

Post Successivo
Il pasticciotto leccese

Il pasticciotto leccese

Cerca Una Ricetta

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultime Ricette

Estate 2025: Ecco il gelato più ricercato

Gelato all’Avocado: Ricetta fresca e cremosa

I dolci al cucchiaio estivi più amati dai bambini

Sistema di gestione della qualità: Percorsi operativi e valore strategico per l’azienda

5 semifreddi da preparare all’ultimo minuto

5 dolci senza lattosio: Ricette deliziose e facili da preparare

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Portale di ricette ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino