mercoledì, Luglio 2, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
WindCake
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
WindCake
No Result
View All Result
Home Biscotti

Il pasticciotto leccese

Da Redazione Windcake.it
6 Novembre 2022
In Biscotti
0
Il pasticciotto leccese
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pasticciotto leccese è un dolce tipico proprio di questa zona anche se nasce a Galatina. Questo risulta essere il fiore all’occhiello per quanto riguarda la produzione locale di dolci e consiste nella decisione in un dolce realizzato con pasta frolla e cotta al forno. Il tutto viene farcito con una deliziosa crema pasticcera. La cosa ideale sarebbe quella di gustarlo caldo in modo da dare maggior risalto al sapore di questo dolce. Nonostante sia nato a Lecce, è possibile gustare il pasticciotto in tutto il territorio Salentino. Molti sono coloro che scelgono di utilizzare questa pietanza come sostituzione al classico croissant insieme ad un bel cappuccino.
Anche in questo caso, per una preparazione perfetta, è molto importante unire materie prime genuine e fresche e lavorarle esclusivamente secondo la tradizione. Pure in questo modo si riuscirà ad ottenere lo stesso sapore del capolavoro della cucina salentina.

Le diverse varianti

Nel corso degli anni diverse sono le varianti del pasticciotto che sono state realizzate. Quello classico ha una forma ovale anche se, in alcuni casi, può essere anche realizzato anche in forma rotonda. Oltre alla farcitura fatta con la crema pasticcera, può essere anche utilizzata una crema al cacao, una crema al gianduia, una marmellata a cui possono essere aggiunti pezzi di cioccolato o persino, utilizzare un ripieno salato.

Il pasticciotto Obama, la variante più famosa

Il pasticciotto Obama, dedicato proprio al presidente americano, vede la sua nascita il 5 novembre del 2008 a Campi Salentini. Il tutto è accaduto all’interno di più una pasticceria che prende il nome di Cherì.
All’interno dei laboratori di questo pasticceria, il maestro Angelo Bisconti, a seguito di una lunga giornata di lavoro, vedeva la voglia e l’esigenza di realizzare qualcosa di nuovo e di molto goloso.
Riuscì ad avere l’idea giusta grazie al clima di campagna elettorale americana. In questo modo riuscì a creare il pasticciotto Obama, un dolce dal colore scuro dato dall’utilizzo del cacao e dalla soffice farcitura. Con la vittoria di Barack Obama, vediamo  così una nuova variante golosa del pasticciotto Leccese.

La ricetta del pasticciotto Leccese

La ricetta che stiamo per presentarvi è quella classica punto Inoltre bene ricordare che questa ricetta può essere anche utilizzata per realizzare la torta pasticciotto.

Ingredienti per la Pasta Frolla

500 g di farina
250 g di burro
200 g di zucchero
3 tuorli

Ingredienti per la Crema

Mezzo litro di latte
3 uova
125 g. di zucchero
1 bustina di vanillina

Preparazione

Iniziamo con il realizzare la pasta frolla. Iniziamo con unire con le mani il burro e la farina. Su un piano vestiamo tutta la farina e formiamo una fontana al centro mettiamo i tuorli d’uovo con lo zucchero ed impastiamo molto rapidamente. Formiamo una palla e dopo mettiamola nella pellicola. Facciamo riposare l’impasto nel frigorifero per circa 30 minuti.

Mentre il composto sta riposando, possiamo proseguire con la preparazione della crema. In una ciotola versiamo le uova, lo zucchero e la vanillina. Iniziamo a mescolaree, poco alla volta, aggiungiamo anche la farina setacciata. Versiamo il latte in una pentola e portiamolo a bollore. In seguito uniamo il composto preparato al latte, mettiamo il tutto sul fuoco e mescoliamo fino a quando il composto non diventerà denso e non bollirà. Una volta pronta, prendiamo la crema dal fuoco e lasciamo raffreddare.
Riprendiamo la pasta frolla dal frigo e stendiamola, formando dei dischi da 30 cm. Inseriamo i dischi formati all’interno di uno stampo, riempiamoli di crema e chiudiamoli con un secondo disco.

E’ molto importante chiudere il bordo con molta cura. Una volta preparati tutti i nostri pasticciotti possiamo informarli per 20 minuti a 180 °.

Post Precedente

Come si sceglie l’olio extravergine d’oliva da consumare, oggi

Post Successivo

Pasterelle salentine: la ricetta originale

Redazione Windcake.it

Redazione Windcake.it

Windcake.it è un portale di ricette dove trovi ogni giorno tante ricette e curiosità.

Post Successivo
Pasterelle salentine: la ricetta originale

Pasterelle salentine: la ricetta originale

Cerca Una Ricetta

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultime Ricette

Estate 2025: Ecco il gelato più ricercato

Gelato all’Avocado: Ricetta fresca e cremosa

I dolci al cucchiaio estivi più amati dai bambini

Sistema di gestione della qualità: Percorsi operativi e valore strategico per l’azienda

5 semifreddi da preparare all’ultimo minuto

5 dolci senza lattosio: Ricette deliziose e facili da preparare

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Portale di ricette ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino