mercoledì, Agosto 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
WindCake
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
WindCake
No Result
View All Result
Home Ciambelle

Ricetta del Castagnaccio Toscano in chiave Pugliese

Da Redazione Windcake.it
8 Novembre 2022
In Ciambelle
0
Ricetta del Castagnaccio Toscano in chiave Pugliese
2
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei mesi autunnali son presenti le castagne, frutti molto diffusi in alcune zone della Puglia. Le castagne non sono ottime solo bollite o arrostite, bensì anche inserite in ottimi dolci. In Puglia si è soliti pepare il Castagnaccio, che si differisce dalla classica ricetta tradizionale Toscana, in quanto è più soffice, alto ed ha un gusto particolare.

L’ingrediente del Castagnaccio Pugliese che è sotto i riflettori è il cacao amaro. Tuttavia non si deve commettere il banale errore di confondere il Castagnaccio con una comune torta al cioccolato. Il cioccolato si sposa benissimo con le castagne, per questo è un dolce apprezzatissimo anche tra i bambini.

INGREDIENTI

150 gr di farina di castagne
100 gr di farina 00
2 uova
150 gr di zucchero di canna
300 ml di latte (anche di mandorla)
25 gr di cacao amaro
50 ml di olio di oliva
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito in polvere per dolci buccia grattugiata di un limone
zucchero a velo

PROCEDIMENTO

In una ciotola sbattere uova e zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiunge poi buccia di limone grattugiata e vanillina. Setacciare farina, lievito in polvere e cacao amaro e aggiungere poi alla miscela. Aggiungere il latte, e continuando ad impastare, aggiungere l’olio a filo.

Imburrare e infarinare lo stampo, versare il composto. Cuocere per circa 40 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.

Una volta sfornato il dolce, appena si raffredda spolverare con zucchero a velo. Servire tagliato a quadretti.

Volendo nell’impasto si possono aggiungere fichi secchi. Essendo un dolce non “troppo dolce” si possono aggiungere diversi ingredienti come miele e panna montata.

CASTAGNE IN PUGLIA

In Puglia è possibile trovare questo frutto autunnale nella zona della Murgia. Nella tradizione delle campagne murgiane è solito riunirsi nelle case davanti al camino a gustare le caldarroste nel momento in cui le temperatura fuori iniziano a calare.

Post Precedente

I sospiri pugliesi

Post Successivo

Marmellata di arance pugliese

Redazione Windcake.it

Redazione Windcake.it

Windcake.it è un portale di ricette dove trovi ogni giorno tante ricette e curiosità.

Post Successivo
Marmellata di arance pugliese

Marmellata di arance pugliese

Cerca Una Ricetta

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultime Ricette

Come fare un frappè alla banana – ingredienti e preparazione

Come fare un frappè alla fragola: ingredienti e preparazione

Come fare un frappè al cioccolato – ingredienti e preparazione

Crostate Estive: Ingredienti e Preparazione

Frappè Energetici Estivi: Ingredienti e Preparazione

Granite Fatte in Casa: Ingredienti e Preparazione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Portale di ricette ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino