lunedì, Luglio 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
WindCake
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
WindCake
No Result
View All Result
Home Semifreddi

Marmellata di arance pugliese

Da Redazione Windcake.it
8 Novembre 2022
In Semifreddi
0
Marmellata di arance pugliese
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno dei frutti più utilizzati in inverno sono proprio le arance in quanto ricche di vitamine C. Si tratta di un alimento che da un lato è molto salutare mentre dall’altro decisamente molto gustoso. Di sicuro un qualcosa da assaggiare è la marmellata di arance fatta in casa, un prodotto ricco di gusti di bontà che può essere utilizzata a colazione sostituendo i classici latte e biscotti.

Così facendo potrai iniziare la giornata con la giusta carica di energia. Inoltre la marmellata di arancia può essere utilizzata anche all’interno di dolci buoni da leccarsi i baffi. Sul sito Ottavia Bellia è possibile leggere molte caratteristica di questo frutto tanto apprezzato in inverno. La marmellata di arancia è perfetta da realizzare in inverno così da poterla sfruttare anche durante tutto il periodo dell’anno. Coloro che amano i gusti ricercati ed hanno un palato sopraffino, devono sapere che la marmellata di arance può essere accostata perfettamente anche con alimenti salati. Per questo molti sono coloro che la uniscono insieme a formaggi di pasta dura, una combinazione che dà dolcezza ed energia a chiunque la ingerisca.

Dessert e dolci pugliesi

La marmellata di arance è una produzione tipica della Puglia. Vediamo insieme In che modo prepararla.

Ingredienti

  • 1 kg di polpa di arance;
  • 400 grammi di zucchero

Preparazione

Per preparare la marmellata di arancia il primo passo è quello di sterilizzare i barattoli e tappi al cui interno questa verrà conservata. Lasciamo quindi bollire i barattoli all’interno di acqua e, nel momento in cui saranno utilizzati, facciamoli scolare sopra un panno.

Per iniziare a realizzare a marmellata il primo passo sarà quello di sbucciare le arance lasciando così soltanto la polpa. Dividiamo poi l’arancia a metà e continuiamo a tagliarla fino a quando non avremo il formato 8 pezzi. Ripetiamo l’operazione con tutte le arance che abbiamo disponibile fino ad ottenere un chilo di polpa.

Trasferiamo poi il tutto all’interno di un tegame in cui andremo ad aggiungere anche lo zucchero. Trasferiamo il tutto su un fornello e accendiamo il fuoco a fiamma media. Nel momento in cui lo zucchero sarà sciolto e la polpa inizierà a disfarsi possiamo abbassare la fiamma. Lasciamo sobbollire senza dimenticare di mescolare di tanto in tanto e, attraverso l’utilizzo di un termometro per alimenti, facciamo attenzione che la temperatura raggiunga massimo 108 gradi.

Ed è in questo momento che la preparazione è pronta. Per ottenere questo risultato saranno necessari circa 40-45 minuti. Attraverso l’utilizzo di un imbuto trasferiamo la marmellata di arance all’interno dei vasetti. Facciamo attenzione a pulire bene i bordi e a chiudere i coperchi stringendo con molta forza i vasetti e facciamoli raffreddare. Solo quando questo passaggio sarà terminato, è possibile mettere i vasetti in posizione eretta.

Dopo che si sono raffreddati è molto importante verificare che il sottovuoto sia avvenuto nel modo giusto. La marmellata di arance può essere conservata per un periodo pari a 5 mesi.

Post Precedente

Ricetta del Castagnaccio Toscano in chiave Pugliese

Post Successivo

Guida alla preparazione di deliziosi piatti vegetariani

Redazione Windcake.it

Redazione Windcake.it

Windcake.it è un portale di ricette dove trovi ogni giorno tante ricette e curiosità.

Post Successivo
Guida alla preparazione di deliziosi piatti vegetariani

Guida alla preparazione di deliziosi piatti vegetariani

Cerca Una Ricetta

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultime Ricette

Frappè Energetici Estivi: Ingredienti e Preparazione

Granite Fatte in Casa: Ingredienti e Preparazione

Ghiaccioli fatti in casa: Ingredienti e preparazione per un’estate fresca

Dolci facili da cucinare con i bimbi

3 ricette di gelati per Intolleranti al lattosio – Ingredienti e preparazione

3 ricette di gelato per celiaci – Ingredienti e preparazione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Portale di ricette ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino