mercoledì, Luglio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
WindCake
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
WindCake
No Result
View All Result
Home Consigli In Cucina

La tradizione del pranzo domenicale

Da Redazione Windcake.it
25 Ottobre 2020
In Consigli In Cucina
0
La tradizione del pranzo domenicale
35
Condivisioni
167
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una delle tradizioni che si tramanda ormai da generazioni è il pranzo domenicale. Quale occasione migliore per riunire tutta la famiglia se non quella i gustare tutti insieme i sapori tradizionali che ci hanno accompagnato nel corso degli anni?

Da sempre avere la famiglia riunita intorno ad una tavola ben imbandita riesce a regalare quel senso di calore e di pace che solo giorni come questi sanno donare.

I piatti della domenica

È ovvio che su ogni tavola, i piatti proposti dalle nostre mamme o dalle nostre nonne sono quelli della tradizioni. Parliamo di quelle ricette tramandate dalla nonna che ogni domenica sovrastano ogni tavola e che al solo odore riescono a portarci indietro nel tempo, a quelle mattine domenicali in cui la mamma si alzava presto per preparare il famoso ragù che avrebbe poi sfamato tutta la famiglia. Il menu della domenica è composto come segue: antipasti, primo e secondo, il tutto termina con un gustoso vassoio di pasticcini che fanno da ciliegina sulla torta.

Un menu che unisce tutta l’Italia

Nonostante l’Italia sia uno stato in cui le regioni sono molto diverse tra loro, il pranzo domenicale è una cosa che le accomuna tutte e che seguono maggiormente lo stesso menu. L’antipasto è realizzato da salumi e formaggi, il primo è fatto maggiormente da pasta fresca  oppure al forno mentre il secondo, nella maggior parte dei casi, è un piatto di carne arrostita, accompagnata da un contorno di patate al forno.

Molti sono coloro che preparano il sugo e la carne ancora il giorno prima utilizzando ciò che gli propone il macellaio di fiducia. Ognuno di loro utilizza ingredienti nostrani che possono essere facilmente reperibili nel supermercato sotto casa.

Il menu per i bimbi

Anche per i bambini il pranzo domenicale deve essere preparato con ottimi ingredienti, ma sempre con un tocco in più in modo da convincere anche loro ad assaggiare queste prelibatezze. All’interno della tradizione, per i più piccoli, oltre al classico arrosto, possono essere preparate delle salsicce o degli ottimi involtini. Una buona scelta potrebbe anche essere quella di utilizzare la carne tritata come ingrediente principale e preparare cosi delle ottime polpette oppure un delizioso polpettone al sugo.

Perché continuare a portare avanti la tradizione della domenica

Per tutti la domenica è un giorno di riposo e di relax. Il modo migliore per trascorrere questa giornata è quella di passarla in famiglia in modo da far capire ai più piccoli quali sono i valori che contano e che oggi rischiamo di perdere. È molto importante insegnare ai più piccoli che ogni membro della famiglia è molto importante e che ricopre un ruolo fondamentale all’interno della nostra vita. Ed è per questo che il pranzo domenicale dovrebbe essere una tradizione da portare avanti nel corso degli anni.

Post Precedente

Dita di frolla

Post Successivo

Crostata colorata alla marmellata

Redazione Windcake.it

Redazione Windcake.it

Windcake.it è un portale di ricette dove trovi ogni giorno tante ricette e curiosità.

Post Successivo
Crostata colorata alla marmellata

Crostata colorata alla marmellata

Cerca Una Ricetta

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultime Ricette

Dolci facili da cucinare con i bimbi

3 ricette di gelati per Intolleranti al lattosio – Ingredienti e preparazione

3 ricette di gelato per celiaci – Ingredienti e preparazione

Estate 2025: Ecco il gelato più ricercato

Gelato all’Avocado: Ricetta fresca e cremosa

I dolci al cucchiaio estivi più amati dai bambini

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Portale di ricette ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino