sabato, Settembre 30, 2023
  • Inviaci La Tua Ricetta
WindCake
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina
No Result
View All Result
WindCake
No Result
View All Result
Home Dolci

Tarte tatin

Da Redazione Windcake.it
5 Luglio 2023
In Dolci
0
Tarte tatin
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La tarte tatin è il dolce francese alle mele per antonomasia; nato ai primi del secolo per mano delle sorelle Carolina e Stephanie Tatin, che erano albergatrici a Loret-Cher in Francia. La storia dice che la torta è nata da uno sbaglio, pare che Stephanie, dovendo riparare ad una sua mancanza, non era riuscita a preparare la sua torta di mele,  ed avendo la sala piena di persone, corse in cucina, imburrò una teglia, la cosparse di zucchero, vi mise dentro le mele e la infornò. Poco dopo però si accorse di non aver inserito la pasta brisée cosi, ricoprì la torta con un solo foglio di pasta e la rimise nel forno. Quando la sfornò, la ribaltò su un piatto e la portò subito in sala dove la divorarono tutti. La tarte tatin era nata. Ora la torta viene rifatta con la stessa magia dallo Chef francese Danny Ambroisi, di origini italiane. Vediamo come farla.

 

Difficoltà: difficile      Preparazione: 30 min.     Cottura: 40 min.       Dosi: 8 persone       Costo: medio

kcal: 435

 

INGREDIENTI (per stampo da 22 cm)

Mele Chantecler: 4

Zucchero: q.b.

Fiocchi di farina: q.b.

 

Per la pasta brisée

Farina 00: 250 grammi

Burro a temperatura ambiente: 125 grammi

Tuorli: 1

Acqua: 50 grammi

Sale fino: q.b.

 

Per il caramello

Zucchero: 150 grammi

Burro a temperatura ambiente: 60 grammi

Acqua: q.b.

 

PREPARAZIONE

Come prima cosa, realizziamo la pasta brisée. In una ciotola, versare la farina e il burro a pezzetti. Lavoriamo rapidamente sbriciolando il burro nella farina fino ad amalgamare il tutto senza però scaldarlo troppo. La consistenza dovrà essere sabbiosa. In un altra ciotola uniamo il tuorlo, l’acqua e un paio di pizzichi di sale e mescolare fino a far sciogliere il sale. Unire gli ingredienti con burro e farina e mescolare velocemente con le mani finché la ciotola sarà pulita. Mettere la pasta su un piano di lavoro e lavorare la pasta con il dorso della mano, poi ricompattarla. Lo stesso passaggio va fatto tre volte. Fate un panetto e mettetelo  a raffreddare in frigorifero per 30 minuti e intanto prepariamo le mele. Peliamole con un pelapatate e con un coltellino dividiamole in 4 e leviamo il torsolo. Tenere sul tagliere con la parte rotonda verso l’alto.

Prendiamo un pentolino dal fondo spesso e versiamo zucchero e un  goccio di acqua, spostiamolo sul fuoco e lasciamo che lo zucchero si caramelli senza mescolarlo ma muovendo il pentolino. Dopo che avremo ottenuto un bel color nocciola. Imburriamo uno stampo da 22 cm, e aggiungiamo al caramello un pezzetto di burro. Lo sciogliamo roteando il padellino e lo spostiamo dal fuoco. Attendiamo qualche minuto cosi che non sia troppo bollente e lo versiamo nello stampo imburrato, prendiamo le mele e le mettiamo nello stampo con la parte rotonda sotto, a contatto con il caramello. I pezzi delle mele dovranno essere molto vicini in modo da non lasciare spazi liberi, in caso rimangano, tagliare una mezza mela e chiudere i buchi.

Ora riprendiamo la pasta brisée e la mettiamo sul piano di lavoro per stenderla con un mattarello fino a circa 2 mm. Sarà necessario stendere e ruotare la pasta per formare un bel cerchio. Quando riuscirete ad allargare abbastanza, girarla, infarinarla e ricominciare a stendere e ruotare. Arrotoliamo su un mattarello la pasta e trasferiamola sopra la torta. Cercate di piegarne il più possibile verso l’interno in modo da chiuderla bene. Eliminate l’eccesso. Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per circa 35 – 40 minuti. Quando sarà cotta, sfornarla e lasciarla raffreddare per circa 30 minuti. Il riposo servirà per far rapprendere il caramello. Capovolgere la torta su un piatto da portata e servite subito.

 

CONSERVAZIONE

Sarebbe meglio mangiare la tarte tatin subito, appena fatta ma nel caso, sarà possibile conservarla fino al giorno dopo ma risulterà poco fragrante.

 

CONSIGLIO

La tarte tatin andrebbe preparata con le mele renette ma andranno benissimo anche le chantecler. Si può  cambiare la pasta brisée con la pasta frolla. Durante la preparazione  non mettere le mele in acqua e limone in modo che non assorbano acqua, buttandola fuori in cottura.

Post Precedente

La conservazione sotto sale, come far durare i cibi più a lungo

Post Successivo

Cinnamon Rolls

Redazione Windcake.it

Redazione Windcake.it

Windcake.it è un portale di ricette dove trovi ogni giorno tante ricette e curiosità.

Post Successivo
Cinnamon Rolls

Cinnamon Rolls

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Una Ricetta

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultime Ricette

  • I dolci tipici di Halloween in America
  • French Toast
  • Lingue di gatto
  • DORAYAKI
  • Cinnamon Rolls

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Portale di ricette ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Ciambelle
  • Dolci
  • Crostate
  • Biscotti
  • Semifreddi
  • Consigli In Cucina

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In